• 2 CNF
  • 5 moduli
  • 5 ore
  • on demand

Approfondimenti

Si svolge esclusivamente on line e comprende 5 videolezioni da un’ora ciascuna. Le lezioni possono essere seguite liberamente: non c’è un vincolo di tempo per completare il corso e ogni lezione può essere vista anche più di una volta. Al termine delle videolezioni il corsista può sostenere la prova d’esame che si svolge on line con domande a risposta multipla. Ad esame superato si può scaricare dalla propria area personale l’attestato. L’esame può essere ripetuto, nel caso non venga superato, senza ulteriori oneri.

Diplomi / certificazioni / crediti formativi / Esame finale

Verrà rilasciato attestato di formazione e aggiornamento.

Accreditato al CNF – 2 CFP

Programma

MODULO I – ll nuovo procedimento contenzioso

Con il decreto legislativo 10 ottobre 2022 n. 149 (cd. riforma cartabia) sono state introdotte nuove norme inerenti i procedimenti che riguardano la persona e la famiglia.

Il modulo I recante  il nuovo procedimento contenzioso approfondisce quindi la normativa generale e la relativa applicabilità, soffermandosi in particolare sul procedimento contenzioso ed offrendo uno sguardo di insieme pratico e operativo della normativa inerente.

MODULO II –  Il reclamo, le impugnazioni e il sistema delle garanzie

La riforma cartabia ha previsto una nuova procedura unificata anche in tema di impugnazioni dei provvedimenti emessi nei giudizi di separazione, divorzio e negli altri giudizi civili riguardanti la famiglia e i minori (ad eccezione delle adozioni).

Parimenti sono stati uniformati gli strumenti giuridici per garantire i crediti derivanti da provvedimenti emessi nell’ambito del rito unico di famiglia.

Il modulo II tratta appunto la disciplina prevista per le impugnazioni ed i nuovi sistemi di garanzia del credito, evidenziandone fattispecie e ambiti di applicabilità.

MODULO III – Il procedimento su accordo delle parti

La riforma cartabia, nel suo obiettivo di rendere più celere la giustizia civile, ha previsto che venissero resi uniformi e più snelli i procedimenti di separazione, divorzio e relativi ai figli nati fuori dal matrimonio qualora tra le parti fosse previamente raggiunto un accordo.

Il modulo III tratta quindi della nuova disciplina introdotta sia in ambito stragiudiziale che giudiziale.

MODULO IV –  L’affidamento del minore

Le innovazoni apportate dalla riforma cartabia mirano a migliorare la risposta giudiziaria al fine di ottenere una effettiva tutela dei minori nel caso di contrasto tra i genitori.

Il modulo IV prende in esame l’attuazione dei provvedimenti sull’affidamento dei minori nel rito unificato dopo la riforma cartabia, presentando le nuove norme introdotte in luogo all’abrogato art. 709 ter c.p.c., nonché la nuova disciplina in tema di affidamento al servizio sociale.

MODULO V – Presentazione della figura del curatore speciale del minore

 La riforma cartabia è intervenuta in maniera molto incisiva proprio sulla “figura” del curatore speciale modificando nello specifico gli artt. 78 e 80 c.p.c. che disciplinano le ipotesi e le modalità di nomina di tale figura .

Il modulo V espone gli ambiti di intervento e di applicazione del curatore speciale, i criteri di nomina e le casistiche.

#

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *