• Certificato M.I.U.R. rilascio di attestato e 60 CFU 
  • on demand

Master di primo livello Università Telematica Pegaso

Approfondimenti

L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

Il corso avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60cfu). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

Diplomi / certificazioni / crediti formativi / Esame finale

Certificato M.I.U.R. rilascio di attestato e 60 CFU 

Obiettivi formativi

Il master mira a fornire competenze in ambito di mediazione penale e penale minorile. Un’attività in cui un terzo neutrale, il mediatore, ha il compito di favorire la comunicazione tra due o più soggetti ( anche minori) in conflitto, con esiti più costruttivi della giustizia penale. 

L’ applicazione del sistema di mediazione penale minorile ha consentito di armonizzare competenze giuridiche, pedagogiche, psicologiche e metodologiche assicurate dai diversi professionisti che interagiscono nel contesto giudiziario con il fine ultimo di favorire percorsi di risocializzazione dei minori autori di reato. Negli anni più recenti, la mediazione si è affermata in diversi ambiti familiare, civile, sociale, culturale, penale e si stà rivelando di particolare utilità nel settore della giustizia minorile. Il corso di mediatore penale e penale minorile ha l’obbiettivo di formare gli operatori in metodologie efficaci nella gestione delle procedure di mediazione penale.

Il mediatore minorile é un professionista chiamato a svolgere il proprio  ruolo professionale sia all’interno del sistema della Giustizia Penale sia all’interno di  strutture  educative e rieducative. Lo sbocco professionale per questa figura è pertanto rappresentato dall’impiego presso i Servizi di Mediazione pubblici e privati presenti sul territorio Nazionale. Può operare all’interno di equipe costituite da operatori giuridici e psicosociali qualora l’intervento tecnico di mediazione venga richiesto da:

  • il Procuratore della Repubblica c/o il Tribunale per i minorenni
  • il Tribunale per i minorenni (Collegi GUP  e di dibattimento)
  • dai servizi minorili della Giustizia e dagli Enti locali,
  • dai legali delle parti
  • dai diretti interessati 

Programma

 TematicaCFU
1Mediazione penale e ruolo del mediatore10
2Psicologia e devianza minorile10
3Criminologia15
4Elementi diritto penale10
5Pedagogia generale10
6Prova finale5
Totale60
#

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *