• 6 CNF
  • 6 moduli
  • 6 ore
  • on demand

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ,  meglio noto come PNRR, fa parte del progetto di ripresa europeo Next Generation EU (letteralmente prossima generazione), un programma   innovativo, con un ammontare di risorse economiche di 750 miliardi di euro, dei quali oltre la metà,  390 miliardi, è costituita da sovvenzioni e finanziamenti ,  introdotto per  rilanciare  la crescita, gli investimenti  e le riforme.

Con il PNRR l’Italia ha a disposizione complessivamente ben 235,12 miliardi di euro e risulta essere il primo  paese beneficiario, in valore assoluto, delle risorse del Next Generation EU:

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che è stato approvato dal Consiglio Europeo il 13 luglio 2021, prevede ben 6 diverse  (MISSION)  Missioni:

  • Missione 1 : Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  • Missione 2: Rivoluzione verde e transizione/passaggio ecologico
  • Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile
  • Missione 4: Istruzione e ricerca
  • Missione 5: Coesione  e inclusione
  • Missione 6  : Salute 

Questo corso è pensato per i professionisti (geometri, periti, ingegneri, architetti, avvocati e commercialisti) che intendano approfondire le  peculiarità delle singole MISSION, anche alla luce di tutte le ultime importanti novità in materia.

L’analisi del PNRR approfondisce inoltre anche la parte relativa alla gestione completa dei FONDI EUROPEI dal punto di vista pratico e  tributario, fornendo ai professionisti e aziende,  una guida indispensabile per l’utilizzo dei fondi stessi.

Si analizza altresì l’importante collegamento tra la sicurezza/organizzazione delle strutture sanitarie e la responsabilità medica.

Approfondimenti

Il corso si svolge in modalità Play on demand fruibile in qualsiasi momento a partire dal 20 marzo 2023. La durata è di 6 ore suddivise in 6 moduli.

Diplomi / certificazioni / crediti formativi / Esame finale

Verrà rilasciato attestato di formazione e aggiornamento.

A corredo del corso verranno fornite slide e dispense dei docenti.

Accreditato al CNF – 6 CFP

Programma

I primi due moduli, tenuti dall’avv. Giuseppe Durante, noto tributarista, affrontano un’analisi tributaria.

I i moduli 3 e 4 sono tenuti dall’Ing. Francesco di Bari e si soffermano sulla Missione 2 in maniera pratica e operativa, con l’ausilio di slide utili che verranno fornite unitamente al corso.

I moduli 5 e 6 sono tenuti dall’avv. Daniela Bardoni, esperta in responsabilità sanitaria.

Il modulo 5 affronta la Missione 6 del PNRR articolata in due componenti: 

  1. Reti di prossimità, strutture intermedie e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale (7 miliardi)
  2. Innovazione, ricerca e digitalizzazione del SSN (8,5 miliardi).

Il modulo 6 pone la sua attenzione sulla Responsabilità Professionale Medica e della Struttura Sanitaria.

#

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *